#iostocongianni. Esiste un social media manager dietro la pagina Facebook di Gianni Morandi?
Questa mattina è scoppiata la bomba. L’ha fatta scoppiare Selvaggia Lucarelli sulla propria pagina, con questo messaggio:
“Amici, sono delusa, attonita, amareggiata. Gianni ha un social media manager. Ieri s’è sbagliato e ha incollato il suo messaggio sotto a una foto (di Anna) con tanto di raccomandazione sull’orario in cui metterla. E niente. Neanche Gianni è genuino come i pomodori del suo orto. Anche lui è ogm. Anche Anna forse non esiste. Forse Anna è la fotografa della Ferragni. Forse lui si incipria prima di ogni foto. Forse si snellisce col photoshop. Forse vive in un bilocale a Brugherio, non in campagna. Tanti forse e una sola certezza: c’ha fregato a tutti, ‘tacci sua”.
Il fatto è questo: sotto una foto del cantante, apparirebbe il testo “mettila verso le 13 o 14”. Un’indicazione chiarissima che chi gestisce la pagina conosce molto bene le dinamiche di Facebook. E non sarebbe Gianni a farlo.
La notizia è stata poi riportata dai principali giornali italiani. Sì, non stiamo scherzando. La Repubblica, Il Giornale, Il Messaggero e tanti altri ne parlavano stamattina. Non si capisce bene perché ma tutto il paese (o almeno, quello che vive la rete), sembra essere sorpreso per il fatto che dietro alla pagina di Gianni ci sia un social media manager.
Insomma: Gianni Morandi non è Gianni Morandi. Immaginiamo che per molti sia stato come scoprire che Babbo Natale non esiste, e che davvero non c’è nessuna marmotta ad incartare cioccolata, ma in fondo potevamo sospettarlo. Ragazzi, fatevene una ragione, tutti quegli abbracci potrebbero non arrivare da Gianni in persona, ma da un Social Media Manager.
Anche se, a dire la verità, è arrivata subito la replica del buon Gianni:
“Ciao Selvaggia! Riguardo il tuo post di oggi… io non ho mai nascosto che gestisco fb e Instagram con Anna. Ieri mi ha scattato 5 o 6 foto con il mio telefonino, sono partito per Milano di fretta poi le ho girato una delle foto, chiedendole di metterla su Instagram verso le due. Niente di speciale… Anna, nel copia incolla si è sbagliata. Comunque tu sei sveglia e attenta e hai ‘catturato’ subito! Sei forte! Ma ti confermo che per quanto riguarda Facebook e Instagram si tratta di una questione familiare e che tutti i post e i commenti ai fan sono miei senza nessun team di social manager“.
Ma se il dubbio rimane, la questione per noi è un’altra. E’ davvero così scandaloso che un personaggio pubblico (paragonabile in tutto e per tutto ad un vero e proprio brand) con una pagina da circa 2.104.000 fan, non la gestisca in completa autonomia? O “addirittura” che dietro tutto questo ci sia un Social Media Manager?
Perché si parla di “non autenticità”? In fondo un Social Media Manager diventa il portavoce di un marchio. E non può farlo se non è dotato di alcune caratteristiche importantissime. La prima fra tutte è l’empatia. Dote fondamentale, una volta comprese le caratteristiche del brand, per entrare in contatto con gli utenti e portarli ad interagire.
Non c’è niente di male quindi nell’avere qualcuno che ci aiuti a fare questo, soprattutto online. Qualcuno che abbia pazienza e buon senso per rispondere alle critiche e gestire le crisi, che conosca le dinamiche dei social network, che abbia cultura ed ironia. Tutte doti che chi gestisce la pagina di Gianni ha.
E voi, cosa ne pensate? Un abbraccio.
Online il nuovo magazine di notizie: Qrious.it.
Sboccia un nuovo fiore nel giardino dell’informazione online: Qrious.it. Si tratta di un magazine che, come suggerisce il nome, si occupa di comunicare notizie curiose su attualità, moda, viaggi e tecnologie.
Una redazione, sempre attenta alle ultime tendenze, racconta ogni settimana quello che accade nel mondo. Passando per argomenti di vario interesse, e per l’immancabile oroscopo. Potrete informarvi sulle ultime tendenze moda, sulle nuove funzioni di iOS 9, su eventi cuoriosi, appunto, come l’Eroica, o perché viaggiare con i bambini è facile ed economico.
La grafica del sito è semplice e lineare, per facilitare la lettura e l’orientamento all’interno delle varie sezioni.
Il sito è stato realizzato da GUEST.it srl, web agency riccionese che realizzi siti internet per ogni esigenza.
Uno staff di esperti, tra grafici, web developer, consulenti per il posizionamento sui motori di ricerca, vi seguirà nella nascita del vostro business.
Per saperne di più, chiamate lo 0541.649292, scrivete a commerciale@guest.it oppure chiedete un appuntamento presso la sede GUEST.it srl in via Giulio Cesare 25 a Riccione.
Come creare un’inserzione su Instagram.
Ve ne sarete sicuramente accorti, da settembre di quest’anno è possibile sponsorizzare la vostra attività, brand o prodotto anche su Instagram. Tra una foto e l’altra del vostro feed di notizie avrete notato insinuarsi alcuni contenuti che non hanno niente a che fare con i contatti che state seguendo. Bene, questo vuol dire solo una cosa: che siete diventati il target per le prime campagne pubblicitarie che alcune aziende hanno messo in piedi per raggiungere nuove fette di pubblico. Attualmente le campagne di Ads saranno visibili solo nella versione mobile di Instagram, e non in quella desktop.
Come creare una campagna su Instagram.
La prima cosa che occorre sapere, se volete creare un’inserzione su Instagram è che dovranno essere gestite tramite Facebook. Quindi, se già utilizzate gli strumenti dedicati al business, per la piattaforma di Facebook, probabilmente conoscerete già Power Editor, disponibile solo per Chrome, e Facebook API. Noi lasceremo perdere l’uso delle API, più specifiche per sviluppatori e programmatori, e ci concentreremo invece di più sul Power Editor.
Il primo passo è collegare il vostro profilo Facebook con quello Instagram. Per farlo, dovrete collegare il vostro account alla pagina Facebook e nella creazione degli annunci su Instagram utilizzerete le stesse opzioni e strumenti di targhetizzazione di Facebook.
1. Andate alle Impostazioni della pagina
2. Selezionate dal Menu di sinistra la voce “Inserzioni Instagram“
3. Aggiungete un account Instagram alla Pagina
4. Inserite Username e password del vostro account Instagram (è possibile connetterne solo uno a ciascuna pagina).
A questo punto potrete creare la vostra campagna, con il Power Editor:
1. Effettuate l’accesso al Power Editor e cliccate sulla tab “Gestisci Inserzioni”
2. Cliccate sul simbolo della cartella nel menù in alto, e scegliete “Crea Campagna”
3. Date un nome alla vostra campagna, scegliete la tipologia di acquisto e un obiettivo che volete raggiungere (quelle che Instagram vi propone, al momento sono tre: click sul sito, installazioni di un’applicazione mobile, visualizzazione di video). Troverete in seguito, insieme alle altre opzioni principali delle campagne, anche quella chiamata “Posizionamento”, nella quale vi sarà anche la voce Instagram, dovete selezionarla.
4. Creare l’inserzione, completa di contenuto creativo (immagine, testo, video o carosello di foto, url e call to action).
5. Una volta controllato, confermate cliccando sul tasto.
E voi, avete già provato?
Online il nuovo Portale Birra, nuova veste grafica e ancora più birre.
Portale Birra cambia vestito, il vostro sito di fiducia per la birra artigianale diventa ancora più bello.
In primo piano troverete il link al blog, con le storie di birra. Ogni settimana: interviste ai birrifici, ricette a base di birra, curiosità sul mondo brassicolo, informazioni utili che potrete rivendervi il sabato sera con gli amici, eventi e tanto altro.
In evidenza anche le offerte: spedizioni gratuite, sconti in occasione di eventi particolari o su determinate birre. Insomma, tutte cose da non perdere per nessuna ragione al mondo. Senza dimenticare poi la gift card, il regalo migliore che potrete fare al vostro amico del cuore per Natale. Basta inutili pigiami, il regalo per le persone che amiamo ha il sapore di birra artigianale. Meglio ancora se è possibile sceglierla, grazie ad una comoda gift card.
E poi, scendendo ancora, troverete lo shop, con i nuovi arrivi, le birre più vendute e le occasioni.
Ma c’è anche un’altra bella novità: non si parla più solo di birra. Infatti potrete acquistare anche analcolici per i vostri amici più sfortunati, quelli a cui la birra non piace, snack, come patatine al gusto di mostarda, formaggio e cipolla, pepe nero, da accompagnare ad una buona birra artigianale, e infine i distillati. Se vi piace la vodka, il gin, il rum, il whisky e la tequila qui troverete pane per i vostri denti. O meglio, alcool per il vostro palato. Naturalmente, anche in questo caso, si tratta di prodotti scelti, di alta qualità.
Anche questa volta, la nuova grafica di Portale Birra è stata realizzata da GUEST.it, la web agency di Riccione. Anni e anni di esperienza nel settore web, e bevute di buona birra artigianale, hanno portato a questo risultato.
Che ne dite?
Come dare visibilità ad un articolo su Facebook senza sponsorizzarlo.
Ogni social media manager si trova ad avere a che fare con questo problema tutti i giorni. Il nuovo algoritmo di Facebook sembra metterci continuamente i bastoni tra le ruote, nella scalata al raggiungimento della visibilità. E quindi, di conseguenza, dare visibilità al proprio sito, blog o ecommerce. Per vendere o farci conoscere dobbiamo raggiungere il maggior numero di persone possibili. I post organici però vengono visti sempre meno, e sembra quasi impossibile riuscire a promuoversi senza investire qualcosa.
Questa è l’amara verità, purtroppo. Ma esiste qualche piccolo escamotage, per ottenere buoni risultati gratuitamente. Andiamo a vedere quali sono.
Creare post collaborativi.
Ovvero: scrivi post che contengano il contributo di altre persone. Un esperto in materia, qualcuno che possa aggiungere qualcosa a quello che hai scritto, portare un esempio, raccontare un’esperienza. Questo valore aggiunto, per te e per i tuoi lettori, farà anche in modo che il tuo post possa venire condiviso anche sui suoi canali. Ovviamente non esiste una regola, e non si tratta di un fattore controllabile, ma è una dinamica che potrà portare vantaggi anche al tuo blog.
Usare immagini accattivanti.
Niente di nuovo, le immagini sono uno degli elementi più importanti di un post. Se l’immagine che usi è accattivante, sei già sulla strada buona per raggiungere il successo. Molte persone condividono o leggono post principalmente grazie all’immagine visibile.
Ovviamente, non per questo devi trascurare il contenuto. Una bella foto può attirare qualche persona in più, ma è importante che quello che dici sia interessante per chi ti legge. Il visual serve solo per catturare l’attenzione.
Scrivere Headline mirate.
Dopo le immagini, il successo di un post è dato dall’headline. E’ infatti uno degli elementi determinati, per fare in modo che il tuo post venga letto o meno. Grazie al titolo giusto potrai ottenere condivisioni, commenti e visite.
La Headline deve essere interessante sia per chi legge, che per i motori di ricerca. Questo significa che deve essere ottimizzata. Per farlo, utilizza le opzioni di WordPress dedicate al SEO, sarà utile per verificare che il tuo titolo e la descrizione utilizzata per un articolo rispetta i criteri di Google.
Condividere post con utenti realmente interessati.
Condividi i tuoi post, senza spammare, con le persone realmente interessate a quello che stai dicendo. Come fare? Esistono alcuni luoghi virtuali sui quali potrai condividere i tuoi contenuti.
Per prima cosa potrai creare una rubrica con PostPickr, un tool per organizzare le condivisioni e programmare i post. La differenza con gli altri strumenti di questo genere, sta nel fatto che permette di creare rubriche personalizzate. Questo cosa vuol dire? Che potrai attivare una rubrica e distribuirla nel modo in cui preferisci. Poi potrai fermarla o cancellarla quando non ti serve più.
Oppure potrai condividere il tuo post nei gruppi. Questo genere di condivisione, targettizzata e non forzata, può essere utile. L’importante è che non si tratti di contenuti spudoratamente commerciali, ma più orientati al marketing. L’importante è trovare il gruppo giusto.
Cosa ne pensi?
Archivi
- Febbraio 2024
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Febbraio 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Categorie
- Appuntamenti
- Booking online
- Case studies
- Corsi
- Curiosità
- Dalla rete
- Digital marketing
- E-commerce
- Guest
- GUEST 2.0
- GUESTupidario
- I nostri prodotti
- Internet
- Intervista
- La server farm
- Le telefonate
- Mobile
- Motori di ricerca
- Newsletter
- Novità
- Nuova sede
- Social media
- Tecnologie
- Turismo online
- Ultime realizzazioni