Salta al contenuto
  • Home
  • Digital marketing
  • E-commerce
  • Case studies
  • Novità
  • Torna su guest.it
logo
  • Home
  • Digital marketing
  • E-commerce
  • Case studies
  • Novità
  • Torna su guest.it

Nuovo sito web il Base Hotel, dedicato al business.

I Base Hotel di Noventa di Piave offrono un’offerta diversificata, e fanno convivere aspetti in antitesi tra loro: business e family.
Sono pensati apposta per ospitare tutte le tipologie di clientela, permettendo ad ognuna di vivere l’esperienza che desidera.
Il sito web di queste strutture è stato realizzato da GUEST.it srl, web agency di Riccione. Ricco di informazioni utili per chi desidera prenotare presso queste strutture, è facile da consultare e contiene bellissime immagini che mostrano gli interni e le stanze degli hotel.

GUEST.it srl realizza siti web per qualsiasi esigenza. Per attività turistiche, commerciali ed e-commerce.
Inoltre, da vent’anni lavora nel settore del turismo e della comunicazione online, con successo.
Uno staff di esperti sarà pronto a seguirti nello sviluppo del tuo business.
Per saperne di più sui servizi di GUEST.it, chiama un nostro consulente allo 0541.649292, scrivi a commerciale@guest.it oppure chiedi un appuntamento presso la nostra sede in via Giulio Cesare 25 a Riccione.
I Base Hotel di Noventa di Piave offrono un’offerta diversificata, e fanno convivere aspetti in antitesi tra loro: business e family.Sono pensati apposta per ospitare tutte le tipologie di clientela, permettendo ad ognuna di vivere l’esperienza che desidera.
Il sito web di queste strutture è stato realizzato da GUEST.it srl, web agency di Riccione. Ricco di informazioni utili per chi desidera prenotare presso queste strutture, è facile da consultare e contiene bellissime immagini che mostrano gli interni e le stanze degli hotel.
GUEST.it srl realizza siti web per qualsiasi esigenza. Per attività turistiche, commerciali ed e-commerce. Inoltre, da vent’anni lavora nel settore del turismo e della comunicazione online, con successo.Uno staff di esperti sarà pronto a seguirti nello sviluppo del tuo business.
Per saperne di più sui servizi di GUEST.it, chiama un nostro consulente allo 0541.649292, scrivi a commerciale@guest.it oppure chiedi un appuntamento presso la nostra sede in via Giulio Cesare 25 a Riccione.

Quali contenuti possono migliorare il tuo e-commerce?

Ormai tutti sapete quanto sia importante avere un ecommerce e quali siano le ragioni per cui aprirne uno.
Aprire uno shop online però non equivale ad avere un commercio online di successo.
E’ importante creare contenuti che rispondano alle esigenze specifiche del nostro pubblico. Qui di seguito troverete un elenco di tutte le tipologie di contenuti utili per uno shop online. E, soprattutto, tutti quei piccoli accorgimenti utili a migliorare le vostre vendite.

Descrizioni.
L’originalità delle descrizioni all’interno delle schede prodotto è particolarmente importante. Infatti testi diversi per ogni categoria o sottcategoria saranno sicuramente apprezzati dai bot dei motori di ricerca. Questo vi permetterà di avere più contenuto a tema rispetto ai competitor, ma anche di sfruttare al meglio la long tail delle parole chiave. Le schede prodotto possono essere arricchite con consigli o informazioni sui materiali con cui sono realizzati.

Schede comparative.
Le schede che mettono a paragone gli stessi prodotti venduti nello shop sono utili perché indirizzano l’utente verso il prodotto desiderato, in base alle sue esigenze.

Guide.
I potenziali acquirenti del tuo shop vogliono sapere come utilizzare il tuo prodotto. Sarà utile realizzare delle mini guide che illustrano le funzionalità d’uso di un prodotto.

Video.
Il modo migliore per far comprendere ad un potenziale acquirente i benefici del prodotto è mostrarglielo in un video. Questo permetterà di fargli vedere le reali caratteristiche e funzionalità del prodotto stesso. Lo shop online Bellroy ha creato dei mini video molto interessanti per i portafogli, mostrando la loro resistenza e tutto quello che è possibile metterci dentro.

Prodotti in sconto.
Pagine che elencano i prodotti in promozione oppure che permettano di scaricare coupon con sconti.

Prodotti in esaurimento.
Forse avrete già notato che spesso Amazon o come Ebay lo fanno. Sembra che questo accorgimento generi esigenza di acquisto tra gli utenti.

I più venduti.
I prodotti più venduti generano emulazione tra gli utenti.

Testimonial.
Il fatto di avere dei testimonial può aiutare ad influenzare decisioni di acquisto e a diffondere il brand.
Un ottimo esempio su questo tema è quello di Betclic, con le domande e risposte con Arrigo Sacchi (#askArrigo).

Blog.
Partiamo subito dicendo che il blog deve essere aggiornato costantemente, avere contenuti originali (che non siano semplici news settoriali o articoli che parlano del prodotto). Articoli di quel genere non sono interessanti e nessuno li condividerà sulle proprie piattaforme social.
Bisogna fare un lavoro di ricerca: individuare l’universo di riferimento.

Infografiche.
Quali saranno i benefici di questa operazione? L’acquisizione di link in entrata e lo sviluppo di una buona viralità.

Enio Ottaviani va online con il nuovo shop.

E’ online il sito e-commerce di Enio Ottaviani Winery, l’azienda vinicola che vanta cinquant’anni di storia e attività in Emilia-Romagna, nel cuore della Terra dei Malatesta.
I filari sulle dolci colline del comune di San Clemente producono l’uva, protagonista di questi paesaggi. E i vini della Società Agricola Enio Ottaviani rappresentano il matrimonio perfetto fra passione e professionalità.

Scopri i vini bianchi (chardonnay, trebbiano, passito) rossi (sangiovese, cabernet, merlot) e le grappe in vendita sullo shop Enioottaviani.it
Oltre ad acquistare online puoi visitare personalmente l’azienda vinicola: compila il form con i tuoi dati e invia la richiesta, cliccando la sezione ‘contatti’.

Enioottaviani.it è stato realizzato da GUEST.it srl web agency e Internet Service Provider con server farm di proprietà.
L’azienda si avvale di un team di professionisti specializzati in diversi ambiti: sistemisti informatici, programmatori, grafici, copywriter, addetti marketing e personale commerciale dotato di conoscenze tecniche.
Se anche tu hai intenzione di sviluppare un progetto e-commerce per dare nuovo slancio alla tua attività, GUEST.it srl organizza workshop dedicati alla comunicazione per la vendita online. Vieni a scoprire i fattori di successo per la gestione di un e-commerce. Telefona allo 0541649292 oppure scrivi a commerciale@guest.it

Shopping online, nuove regole.

Manca un mese esatto all’entrata in vigore delle nuove regole per il commercio elettronico. Nonostante la data nefasta, venerdì 13 giugno l’e-commerce si uniforma, secondo quanto ha stabilito la direttiva europea. In altre parole maggiori garanzie e regole uniche per tutti i paesi dell’UE.
Andiamo a vedere nel dettaglio cosa cambia:
  • la comunicazione e la restituzione della merce da parte dell’acquirente, anziché 10 adesso sono 14 i giorni utili per comunicare che non è soddisfatto della merce ricevuta e altri 14 giorni di tempo per effettuare la restituzione al negoziante.
  • il venditore è obbligato a indicare i costi che il consumatore sosterrà in caso di restituzione della merce. Se non lo fa, i costi di restituzione sono a carico di chi vende.
  • massima trasparenza nella descrizione dei beni e servizi, nel prezzo del bene di consumo e nella presentazione dell’azienda che vende. Occorre indicare anche le imposte e le varie modalità di pagamento.
Per chi non si attiene alle nuove regole sono previste sanzioni in denaro da 5 mila euro a 50 mila.
Anche chi non ha un e-commerce ma gestisce un sito catalogo dovrà apportare alcune modifiche al suo modus operandi.
Roberto Liscia, presidente Netcomm ha dichiarato a mezzo stampa che «prima di spedire un prodotto o abilitare un servizio, il venditore deve mandare un contratto in forma cartacea da far firmare al cliente. Solo allora la vendita potrà intendersi valida a tutti gli effetti. Ma questo se da un alto tutela maggiormente il consumatore, dall’altro vuol dire anche far morire tutte le vendite a distanza. E per arginare tale rischio è necessario introdurre meccanismi che accelerino il processo di vendita, come meccanismi di registrazione digitale certificata o anche la firma elettronica e l’identità elettronica».

Aziende e social network. Qualche buona regola da tenere a mente.

Chi ha un’azienda ed è intenzionato a fare comunicazione sui social network è bene che tenga a mente alcune piccole regole.

1. I Social Media non servono a vendere. O almeno, non direttamente. Sono invece utilissimi per creare interazioni e conversazioni tra persone che sono in continuo contatto con
l’azienda. E, proprio queste persone, stimolano e indirizzano il processo decisionale di acquisto.

2. Like, fan e followers valgono poco, se non sono reali. Meglio avere 400 fan che sanno chi sei, che apprezzano il tuo lavoro e la tua attività, che conoscono i tuoi prodotti,
piuttosto che diecimila utenti disinteressati che non interagiscono.

3. Accettare le critiche. Se non vi sentite pronto a riceverne, non usateli. Di solito, gli utenti che hanno una critica da fare o una domanda scomoda sono i primi a scrivere. E
sono anche i più rumorosi.

4. Non usare tutti i social, se non vi servono. Non c’è scritto da nessuna parte che le aziende debbano sfruttare tutti i canali social a disposizione. Se non avete materiale
fotografico, evitate Pinterest e Instagram. Se la vostra azienda ha un pubblico molto settorializzato non è detto che voi dobbiate avere potenzialità sociali.

5. Chi si occupa dei vostri canali social network, di solito, è un esperto di comunicazione. Fate in modo che venga supportato dalla vostra azienda. Deve essere istruito, guidato e ispirato nella creazione dei contenuti, adatti ai canali che presidia. La cooperazione è fondamentale per un’efficace strategia di comunicazione integrata.

6. I Social Media sono un canale di comunicazione per la vostra azienda. Evitate quindi di mettere foto di gattini, a meno che non sia strettamente necessario.

7. La comunicazione sui social non è roba da ragazzi. Che si ricollega al punto precedente. I social sono tra i bacini più ampi di pubblico. Quindi è importante che l’addetto ai
social utilizzi un linguaggio adeguato e che metta a punto una strategia di comunicazione efficace. Aggiornare una pagina Facebook è banale, ma renderla un canale
interessante, non lo è affatto.

8. Non esistono formule matematiche. Quello che ha funzionato per un competitors non è detto che funzioni anche per voi. L’unico modo per trovare un metodo di comunicazione
efficace sui social media è provare, e sbagliare.

9. La comunicazione sui social network non supportata da Adv è destinata a morire. Ne abbiamo già parlato qualche tempo fa.

10. La viralità non si programma. Non esistono leggi o regole, si basa su processi casuali.

Archivi

  • Febbraio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb    

Categorie

  • Appuntamenti
  • Booking online
  • Case studies
  • Corsi
  • Curiosità
  • Dalla rete
  • Digital marketing
  • E-commerce
  • Guest
  • GUEST 2.0
  • GUESTupidario
  • I nostri prodotti
  • Internet
  • Intervista
  • La server farm
  • Le telefonate
  • Mobile
  • Motori di ricerca
  • Newsletter
  • Novità
  • Nuova sede
  • Social media
  • Tecnologie
  • Turismo online
  • Ultime realizzazioni

© GUEST.IT s.r.l. | P.IVA IT04034420408