Click Baiting: cosa cambia per chi scrive i testi?
Ne abbiamo già parlato qualche settimana fa. Facebook ha introdotto alcuni cambiamenti nel proprio algoritmo, sfavorendo il click baiting. Un giro di boa per tutti quelli abituati a scrivere post con titoli fuorvianti o troppo sensazionalistici.
Un modo come un altro, adottato da Mark Zuckemberg per ripulire lo stream delle notizie da spam e link fuffa. Un po’ come per Google, anche su Facebook viene promossa la qualità, finalmente.
Come funziona?
Semplice. Facebook osserverà il vostro tempo di permanenza su un determinato sito, dopo il click. E farà un rapporto tra visite al link e interazioni sociali, come like, condivisioni e commenti.
Come si deve comportare chi scrive?
Per produrre contenuti interessanti e di qualità, ed evitare di finire nella tagliola della click baiting, è importante attenersi a qualche semplice regola.
Lunghezza.
Ogni testo (articolo o pagina) deve avere una buona lunghezza.
Fino ad oggi, questo tipo di contenuti, andavano bene per il lato SEO. Da adesso in poi saranno rilevanti anche per Facebook, perché aiuterebbe ad aumentare il tempo di permanenza sulla pagina.
Qualità dei contenuti.
Oltre ad approfondire, è necessario parlare di cose interessanti. Più in fretta un utente abbandonerà la pagina, maggiore quindi sarà la percentuale di rimbalzo, più Facebook vi penalizzerà.
I titoli.
Per essere ben fatti dovrebbero evitare sensazionalismi. Ma allo stesso tempo incuriosire il lettore. Ah, e contenere una parola chiave.
Immagini e video.
Fate attenzione ai dettagli. Selezionate immagini e video, e non trascurate la velocità di caricamento della vostra pagina. Si tratta di elementi importanti per favorire la permanenza dell’utente sulle vostre pagine.
Come fare storytelling su Instagram. Il Case History dello Yogurt Chobani.
Già saprai quanto sia importante per un marchio raccontarsi e mostrare il proprio universo di riferimento. Non è più sufficiente, se mai lo è stato, promuovere i propri prodotti, ma è necessario mostrare cosa c’è dietro ad un brand, raccontare la propria unicità. Fare storytelling, appunto.
Sì, ma come?
Innanzitutto ti serviranno contenuti originali e interessanti. E qualche buon esempio da seguire. Come quello che ti spiegherò tra poco.
Come fare storytelling su Instagram.
I contenuti visuali sui social network infatti sono quelli che riescono ad ottenere maggiore attenzione e interesse, rispetto a quelli testuali. Per questo motivo, foto e video possono rivelarsi i mezzi più potenti per raccontare la storia di un’azienda o di un brand.
Instagram in particolare, è il social network con i tassi di crescita maggiori. Il suo tasso di interazione risulta essere 15 volte superiore a quello di Facebook.
Quindi, quando un’azienda decide di usarlo deve sapere che ha la possibilità di raggiungere e coinvolgere tantissime persone, ed è importante curare con attenzione la propria immagine, affinché lo si faccia nel modo corretto.
Quando si decide di fare storytelling, è necessario tenere conto di due elementi importanti:
– la reputazione
– il modo in cui entrare in contatto con i consumatori
Un esempio di storytelling efficace su Instagram è quello di Chobani, che in meno di dieci anni è diventato lo yogurt greco più venduto negli Stati Uniti.
Obiettivo:
L’azienda desidera spostare la percezione della gente sullo yogurt greco, considerato unicamente un elemento per la prima colazione.
Chobani deve diventare “uno yogurt per tutte le occasioni”.
How to:
E’ stata lanciata una campagna pubblicitaria su Instagram per costruire la consapevolezza che Chobani è sì uno yogurt per la colazione, ma che è anche la scelta perfetta per ogni momento della giornata. Chobani ha quindi evidenziato la versatilità dello yogurt, che è diventato: salsa di accompagnamento per verdure arrosto e tortilla, oppure dessert serale con brownie e biscotti oppure sneak pomeridiano con frutta, gelato con stecco e pappa per i cuccioloni a quattro zampe di casa. Perfetto per camminare in città, durante un pic nic al parco, sul divano davanti alla televisione, in barca, o dopo un’intensa sessione di sport.
Jessica Lauria, direttore della comunicazione del marchio Chobani, ha dichiarato che:
“Instagram ci permette di mostrare come le persone utilizzano effettivamente il nostro prodotto e ispira nuovi modi di assaporare. Questa campagna mostra deliziose creazioni e modifica effettivamente la percezione della gente di godersi Chobani per tutta la giornata”.
Quali insegnamenti trarre dal Case History Chobani.
1) Postare regolarmente: una o due foto al giorno, tutti i giorni. Dai qualcosa di nuovo o di fresco ai tuoi followers.
2) Pubblicare contenuti coerenti alla stagione, festa o evento (Finale dei Mondiali di Calcio, Gay Pride, San Valentino, Estate, Festa del 4 Luglio).
Colpisci il tuo pubblico con cose alle quali sta pensando.
3) Essere ironici
4) “Ispirare”
5) Mostrare il “come è fatto” il tuo prodotto e cosa lo rende unico rispetto agli altri
Hai trovato utile questo articolo? Scrivimi nei commenti.
TT Sport online con il nuovo sito web.
TT SPORT è un’azienda specializzata nella progettazione e nella distribuzione di attrezzature per lo sport, la riabilitazione, il benessere e la cura estetica.
L’esperienza è stata maturata in anni di collaborazioni con prestigiose società sportive, italiane e straniere.
Oggi TT Sport va online con il nuovo sito web, realizzato dalla web agency riccionese GUEST.it.
Colori vitaminici e semplicità, per rendere la navigazione intuitiva e piacevole. GUEST.it ha realizzato un progetto online costruito sulle esigenze dell’azienda sammarinese. Tra le pagine del sito troverete tutte le informazioni sui servizi offerti da TT Sport, sui prodotti e i macchinari in vendita.
GUEST.it offre anche servizi di comunicazione, copywriting, consulenza per il posizionamento sui motori di ricerca e social media marketing.
Per gli interessati, GUEST.it srl organizza corsi gratuiti dedicati alla Comunicazione Online, presso la propria sede, a Riccione, o esterni.
Per maggiori informazioni visitate il sito web: www.guest.it. Oppure chiamate lo 0541.649292 o scrivete a info@guest.it
Tutte le novità dell’autunno di Facebook e Instagram.
Settembre è il mese in cui si fanno buoni propositi e si iniziano progetti. Anche il mondo social ha lanciato alcune interessanti novità. Vediamo quali, più da vicino.
Facebook.
Innanzitutto come vi spiegavamo qualche settimana fa, ha aggiornato il proprio algoritmo in modo da dare maggiore visibilità ai link, penalizzando il click baiting.
Ma le novità non finiscono qui. Infatti è stato introdotto il Radius-Based Ads, ovvero l’advertising localizzato.
Altro non è che una forma di promozione a pagamento che permette di geolocalizzare l’annuncio sulla base della vicinanza dell’utente ad un determinato luogo.
Si inserisce un indirizzo geografico e Facebook individua gli utenti raggiungibili nel raggio di un kilometro.
Inoltre Facebook si sarebbe deciso a dare maggiore spazio ai video, che ora verranno conteggiati e resi più visibili sulle bacheche degli utenti.
Infine, con l’app Messanger di Facebook sarà possibile disegnare sulle immagini. Divertente, no?
Instagram.
La novità più interessante è sicuramente Hyperlapse, un’app che permette di realizzare video in time-lapse e di caricarli direttamente su Instagram.
E voi, cosa ne pensate?
Panificio Cupioli, la storia del pane a Rimini, online con il nuovo sito.
La storia del panificio più famoso di Rimini inizia dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1948. Arsildo e Giorgio hanno avviato l’attività del forno Cupioli, poi negli anni il testimone è passato a Davide che, con Silvana, Stefania e Roberto porta avanti i due negozi di via Michele Rosa e via Covignano.
Tutti i prodotti preparati nel Panificio Cupioli sono realizzati con Pasta Madre, un lievito naturale “vivo”. Il pane viene ancora preparato come una volta, quindi. Tutti i prodotti vengono preparati quotidianamente, senza celle di conservazione.
Ma non si vive di solo pane. Da Cupioli infatti si possono trovare anche dolci di pasticceria, fresca e secca, pasta e piatti pronti.
Panificio Cupioli è inoltre presente su Facebook con una golosissima pagina fan.
Il sito web è stato realizzato da GUEST.it srl, web agency di Riccione. Il punto di forza sono le immagini che mostrano i deliziosi prodotti del panificio, tanto che sembra quasi di sentirne il profumo.
Questo progetto web è nato dalla collaborazione tra Panificio Cupioli e GUEST.it, Internet Service Provider di Riccione attiva dal 1995.
Oltre a realizzare siti internet, la web agency si occupa anche di gestire la comunicazione online, su blog e social network.
Per maggiori informazioni contattare GUEST.it al numero 0541 649292, o inviando un’email all’indirizzo info@guest.it.
Archivi
- Febbraio 2024
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Febbraio 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Categorie
- Appuntamenti
- Booking online
- Case studies
- Corsi
- Curiosità
- Dalla rete
- Digital marketing
- E-commerce
- Guest
- GUEST 2.0
- GUESTupidario
- I nostri prodotti
- Internet
- Intervista
- La server farm
- Le telefonate
- Mobile
- Motori di ricerca
- Newsletter
- Novità
- Nuova sede
- Social media
- Tecnologie
- Turismo online
- Ultime realizzazioni