Salta al contenuto
  • Home
  • Digital marketing
  • E-commerce
  • Case studies
  • Novità
  • Torna su guest.it
logo
  • Home
  • Digital marketing
  • E-commerce
  • Case studies
  • Novità
  • Torna su guest.it

Cattive abitudini da abbandonare per bloggare alla grande.

A volte capita, nella vita come sul web, di ancorarsi ad alcune cattive abitudini che continuiamo a portarci dietro, nonostante non abbiano alcun beneficio e diventino sempre più obsolete. Il nostro cervello inizia a lavorare in quel modo, smettiamo di evolverci e rimaniamo immobili. Questo accade anche nel mondo del blogging, impedendoci di ottenere risultati positivi.

Oggi andiamo a vedere più da vicino quali sono le cattive abitudini più comuni da evitare.

Bookmark.
Sono tutti quei siti nei quali, dopo esserti iscritto, dovevi postare il link delle tue pubblicazioni, uno su tutti OkNotizie. In passato davano qualche risultato ma oggi puoi anche evitare di perdere tempo a pubblicare aggiornamenti su queste piattaforme. In ogni caso, se proprio vuoi farlo, evita di usare lo stesso titolo o l’incipit che hai inserito sul tuo blog.

Pubblicazione automatica.
Ovvero, la classica pubblicazione automatica sui vari social: Facebook, Twitter, Fiendfeed, ecc…
Ogni social ha una sua prerogativa, non si può standardizzare.

Fonti.
Mai, mai e poi mai pubblicare qualcosa senza controllare le fonti. Ricorda di inserire i riferimenti. Il lettore deve poter capire quello che succede. Non si può scrivere qualcosa solo perché è arrivata una soffiata.

Immagini.
Assolutamente da evitare tutte quelle immagini piccole come francobolli, sgranate o tristi. Le immagini sono una delle ragioni principali per le quali qualcuno deciderà di leggerti.

Autore.
Diciamo no agli articoli pubblicati dalla redazione. Sfatiamo subito un mito: non è che se un’azienda ha una redazione allora significa che è grande e strutturata. Spesso dietro questo nome si nascondono dipendenti, obbligati a bloggare. Alle persone piacciono le facce, i nomi. Quindi scrivi con la tua identità. I contenuti creati da una persona reale sono decisivi.

Social.
Non si possono ignorare. Devi sporcarti le mani, i social non sono un passatempo. Se imparerai a usarli nel modo giusto, le visite arriveranno.
Quindi, una volta deciso il tuo piano editoriale, pensa anche a come promuovere il tuo prodotto sui social network. Ricordati sempre che non è importante usarli tutti, ma usarli bene.

E tu, ti stai muovendo nel modo giusto?

Case History di Visual Storytelling: Yogurt Müller.

Pinterest è uno dei social visual più famosi, insieme a Instagram, ma le sue potenzialità sono ancora inespresse per la maggior parte delle aziende.
Non esiste quindi modo migliore che analizzare l’esperienza di qualcuno che lo usa al meglio
Un buon esempio, in questo senso, è il caso dello Yogurt Müller. Il claim del prodotto probabilmente l’avrete già sentito: “Fare l’amore con il sapore“.
L’esigenza del brand era quella di pianificare una strategia che coinvolgesse anche i vari social network.

Quale social era più adatto per riuscire ad esprimere l’universo sensoriale di Müller?
La scelta è ricaduta su Pinterest. Infatti, la sua natura “ispirazionale” è sembrata subito perfetta per asservire il compito di unire seduzione e piacere.
Pinterest ha permesso di esprimere pienamente i valori del brand, a partire dai concetti di sapore e bontà, fino ad arrivare al piacere, inteso sia come godimento fisico che come benessere interiore.

Perché proprio Pinterest?
E’ il social network creato per promuovere una narrazione visiva. Quando si parla di cibo le immagini svolgono un ruolo fondamentale. Possono mostrare il dettaglio di un prodotto, oppure evocare emozioni e sentimenti. In questo caso, svolgono la funzione di passaporto per il “viaggio di Yogurt Müller all’interno dei sensi, alla ricerca del piacere”.

Come.
Ovviamente si è deciso di non mostrare le immagini dei prodotti in catalogo.
Infatti per rappresentare l’appagamento dei cinque sensi, vista, udito, olfatto, gusto e tatto, Müller ha deciso di far vivere agli utenti una dimensione sensoriale che andasse al di là del semplice storytelling. Sono state presentate una serie di categorie sensoriali.
Mangiare uno yogurt Muller è come Ascoltare Forme, Annusare Dimensioni, Toccare Essenze, Assaggiare Vibrazioni, Vedere Calore. Ognuna indica agli utenti una direzione sensoriale diversa.
I contenuti delle board rappresentano, attraverso le immagini e una didascalia particolarmente evocativa, sia la contaminazione dei sensi che l’estraniazione dalla realtà in una sorta di viaggio mentale.

Questi alcuni esempi delle immagini che sono state pubblicate sul profilo Pinterest:

Che ne dite, questa strategia sarà riuscita a saziare la fame di emozioni del consumatore?

No Season arriva in rete con il nuovo sito web

Guest.it ha realizzato il nuovo sito di No Season.

Il neonato brand riccionese nasce dalle idee di un gruppo di stilisti emergenti che realizzano capi d’abbigliamento per i giovani, secondo lo stile nordico.
Creazioni in cui il minimalismo e la funzionalità sono le caratteristiche più importanti.

Gli stessi concetti hanno contribuito a costruire il sito web: una grafica semplice e ordinata, in cui si riconosce lo stile di No Season, abbinata a una piattaforma facile e intuitiva da navigare.
Per l’utente che desidera ricevere maggiori informazioni non sarà difficile reperirle accedendo alle diverse sezioni nel menù in alto alla home page.

Una di queste è dedicata allo shop online di No Season: la struttura di queste pagine permette di visualizzare chiaramente i prodotti in vendita e accedere a schede descrittive in caso si proceda per l’acquisto.

Uno dei servizi offerti da Guest.it, è la realizzazione di un e-commerce: il sistema di vendita più diffuso degli ultimi tempi sfrutta le potenzialità della rete per abbattere i limiti geografici e raggiungere un bacino sempre più ampio di utenti.

Le piattaforme realizzate dalla web agency di Riccione sono semplici da gestire autonomamente, anche se un team di esperti del settore sarà sempre a disposizione del cliente per offrire l’assistenza necessaria.

Guest.it, inoltre, ha pensato alla formazione delle aziende che intendono dar vita a un nuovo progetto: tra i diversi workshop organizzati, alcuni sono dedicati proprio all’e-commerce.
Un mondo in continua evoluzione, le cui dinamiche non sono semplici da capire a chi si avvicina a questo argomento per la prima volta.

Per informazioni contattate Guest.it al numero 0541 649292 o inviate un’email all’indirizzo info@guest.it.

Rivoluzione Social: i Subsonica lanciano Incredibly Close.

Da sempre all’avanguardia nel campo musicale, i Subsonica danno vita anche a una piccola rivoluzione social, lanciando il nuovo progetto Incredibily Close.
I fan della band sono infatti chiamati a contribuire attivamente al tour della band torinese. Grazie a Google+ Motion sarà possibile creare animazioni in formato gif con cui personalizzare le giacche dei musicisti.


Gli utenti potranno realizzare gif animate che rappresentino la canzone “Di Domenica“, ultimo singolo dei Subsonica e avranno la possibilità di vederle proiettate dalla giacca della band, ogni volta che verrà suonato il brano.

I vincitori di questo piccolo contest saranno premiati con i biglietti dei concerti che si terranno in tutta Italia, dal 31 ottobre al 1° dicembre 2014.

Per saperne di più, e magari partecipare al progetto, date un’occhiata qui.

71 Jeans online con il nuovo sito web.

Finalmente lo storico negozio di Viserba è andato online con il nuovo sito web dedicato ai suoi prodotti.
Troverete tutti gli store e i marchi venduti: Converse, Lacoste, Woolrich, Levis, Wrangler, Lee, Berna, Tommy Hilfinger, Jack Jones, Only, Wolli, il brand esclusivo di 71 Jeans, Timberland, Hawajanas, Espadrillas e tanti altri.
71 Jeans inoltre realizza personalizzazioni sartoriali e borchiature, ma non solo. Per scoprire il mondo 71 Jeans, navigate il sito web.

Questo sito web è stato realizzato da GUEST.it srl, web agency di Riccione.
Belle immagini, stile a stelle e strisce e tutte le informazioni che vi servono.

Oltre a realizzare siti internet, GUEST.it si occupa anche di gestire la comunicazione online, su blog e social network.
Per maggiori informazioni contattare GUEST.it al numero 0541 649292, o inviando un’email all’indirizzo info@guest.it.

Archivi

  • Febbraio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Aprile 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb    

Categorie

  • Appuntamenti
  • Booking online
  • Case studies
  • Corsi
  • Curiosità
  • Dalla rete
  • Digital marketing
  • E-commerce
  • Guest
  • GUEST 2.0
  • GUESTupidario
  • I nostri prodotti
  • Internet
  • Intervista
  • La server farm
  • Le telefonate
  • Mobile
  • Motori di ricerca
  • Newsletter
  • Novità
  • Nuova sede
  • Social media
  • Tecnologie
  • Turismo online
  • Ultime realizzazioni

© GUEST.IT s.r.l. | P.IVA IT04034420408