Online il sito di Monkey Beer.
Monkey Beer è un piccolo birrificio artigianale, nato nel 2009. Il passaggio dal garage, dove producevano birra, alla collaborazione con alcuni dei birrifici più famosi è stata graduale. L’imperativo però è rimasto sempre lo stesso, da anni: luppolare il più possibile.
Da oggi finalmente si potrà luppolare anche sul web: Monkey Beer va online con un nuovo sito web, realizzato da GUEST.it. Il sito è ironico e scanzonato, in perfetto stile Monkey Beer.
Chi ha una scimmia sulla spalla qui potrà trovare tutte le informazioni necessarie sulle varie birre prodotte e su dove poterle acquistare, online e offline.
GUEST.it è una web agency di Riccione che, oltre a realizzare siti internet, offre anche servizi di formazione per le aziende.
Il web è un mondo in continua evoluzione, le dinamiche non sono semplici da capire. Per questo GUEST.it mette a disposizione workshop gratuiti per comprendere pienamente quali sono gli strumenti che fanno al caso vostro.
Se desiderate partecipare ai workshop gratuiti, visitate il sito web www.guest.it
Social media e lusso: il case history di successo di scarpe Berluti.
Lusso e social network, un binomio che spesso fa discutere. Alcune aziende del mondo luxury infatti sono ancora scettiche sulla pianificazione di una strategia di comunicazione integrata con Facebook, Instagram, Twitter e gli altri social network. Eppure, proprio gli acquirenti più facoltosi si dimostrano particolarmente attivi sui social network. Da semplici fan si trasformano in insider del marchio. Vogliono essere coinvolti e condividere la propria esperienza di relazione con il brand. Per questo motivo un luxury brand dovrebbe essere pronto a ispirare e trasformare i propri clienti e fan in veri e propri sostenitori del brand.
Rendersi più accessibili.
I luxury brand però, pur essendo presenti, raramente lanciano un gioco o un concorso online. Eppure, proprio queste operazioni rendono il brand più accessibile, agli occhi dei consumatori. Più umano.
I brand più attivi.
Alcuni marchi, più lungimiranti di altri, sono particolarmente attivi sui social media. Uno su tutti Tiffany&Co. Ma anche Burberry, che è stato uno tra i primi ad utilizzare la Timeline di Facebook per raccontare la storia dell’azienda, dagli esordi fino ad oggi.
Anche Louis Vuitton si è mosso in questa direzione. Ha realizzato numerose app per iPhone, arricchite con guide su Parigi e New York, coinvolgendo personaggi famosi come Sophia Coppola o Rachel Weisz, che hanno parlato del loro ristorante preferito o dove fare shopping.
Case History Berluti.
Berluti è un’azienda che produce scarpe e articoli in pelle, ed è da sempre simbolo di alta qualità e lusso.
Qualche tempo fa ha messo in piedi un’iniziativa giocosa, coinvolgendo gli utenti sui social network e poi, sul sito web.
Berluti ha invitato i propri follower su Instagram a pubblicare le proprie foto con i prodotti dell’azienda, in maniera originale. L’obiettivo dell’azienda francese non era quello di condividere semplici immagini, ma di vedere come gli utenti reinterpretassero il concetto della scarpa in fotografie creative. Le scarpe non dovevano venire necessariamente indossate, ma riviste con creatività.
Questi contenuti generati dai fan, che dovevano essere pubblicati su Instagram con l’hashtag #timetoplaywithberluti, sono stati poi utilizzati in maniera intelligente per il sito web, nella sezione “Wall of Shoes”
Conclusioni.
I risultati della campagna sono un mix di immagini originali: un uomo che pedala in bicicletta, un altro che accompagna il cane a fare una passeggiata, uno che fa il giocoliere con le Berluti. Un paio di scarpe in cassaforte o in un piatto, un bambino con le Berluti di papà. Tutto per ridare una dimensione diversa al brand. Che non è più solo produttore scarpe di lusso, ma incarnazione di uno stile di vita scanzonato e divertente, per uomini che non vogliono rinunciare alla cura del look.
L’obiettivo di coinvolgere gli utenti sui social media, creare social engagement, e avvicinare il pubblico ai valori dell’azienda è stato raggiunto.
Online il nuovo sito web per Teknobike
Teknobike è l’azienda di Riccione che da più di 30 anni opera nel settore delle due ruote, fornendo le migliori attrezzature per gli appassionati di ciclismo.
Una vasta scelta di bike, abbigliamento tecnico e accessori permettono di venire incontro alle esigenze di tutti i clienti, dai professionisti ai meno esperti.
Un’attività che ha come punto di forza l’attenzione per il consumatore e le sue esigenze e che ben si esprime attraverso il sito web.
Una volta collegati a www.teknobikestore.com, infatti, si ha accesso ad una piattaforma dalla grafica semplice e moderna, in cui gli elementi sono distribuiti in modo da tale da creare una vetrina virtuale.
L’attenzione è infatti catturata da una serie di sezioni dedicate alle novità, ai prodotti usati, alle biciclette elettriche e alle offerte del mese, in analogia a un negozio reale, rendendo l’esperienza dell’utente intuitiva e la navigazione immediata.
Attraverso il menù in alto, inoltre, è possibile raggiungere direttamente i prodotti di interesse, dalla bicicletta pronta per essere acquistata online, alla più piccola componente per assemblare il mezzo secondo i propri gusti e le proprie necessità.
Il sito è stato realizzato da Guest.it, la web agency di Riccione che vanta anni di esperienza nel settore Internet.
Dalle soluzioni per la connettività ad alta velocità, alla realizzazione di siti web e alla cura per il posizionamento e alla stesura di contenuti di qualità: tante competenze per un’agenzia che permette ai suoi clienti di migliorare l’esperienza in rete e curarne la comunicazione online.
Tra i numerosi servizi offerti da Guest.it, uno dei più interessanti è senz’altro quello per la progettazione e realizzazione di un e-commerce.
In un mondo in cui le relazioni non si concentrano esclusivamente entro i confini nazionali, è sempre più importante cercare di raggiungere con la propria attività un bacino di consumatori più ampio ed entrare a far parte del mercato internazionale.
Gli shop online realizzati da Guest.it sono semplici da gestire autonomamente attraverso il pannello amministrativo che permette di aggiornare costantemente i contenuti del sito.
Per maggiori informazioni contatta Guest.it al numero 0541.649292 oppure invia un’email all’indirizzo info@guest.it.
Come migliorare la tua brand strategy su Twitter.
E’ il momento di dirlo, una volta per tutte: usare Twitter per fare branding non è facile. Il rischio di trasformarlo in un megafono per urlare al mondo i propri servizi è sempre dietro l’angolo. Chi trascorre del tempo sui social network si vuole divertire, chiacchierare con leggerezza, distrarre, non acquistare qualcosa per forza.
Partendo da questi presupposti è necessario lavorare bene. Ma come si può fare?
C’è qualche regola da seguire, per ottimizzare il tuo lavoro.
1. Mettiti in discussione.
Non puoi parlare solo con chi ti loda. Su Twitter ti troverai ad avere a che fare con tantissime persone. La maggior parte di queste non ti conoscono. Quindi adotta un tono amichevole, educato e informale. Ricorda di rispondere alle critiche con diplomazia. Abbandona la lingua aziendalese. Niente “Egregio cliente”, niente “cordiali saluti”.
2. Tieni d’occhio i commenti.
Una volta che sarai riuscito a creare interazioni ricordati sempre di tenere sotto controllo la situazione. Non trascurare l’importanza di monitorare quello che si dice di te. Ci sono tantissimi strumenti che ti permettono di eseguire un buon “Ascolto della Rete” anche sui social network.
3. Usa il bottone “Mention”.
Non esiste solo il bottone “retweet” o il “follow me”. Infatti sul tuo sito web potrai inserire un bottone che apre una finestra tweet con una mention al tuo account Twitter. Si tratta di un buon modo per spingere i clienti a iniziare una conversazione.
Su una pagina FAQ potresti chiedere ai tuoi contatti di lasciare un messaggio su Twitter per chiedere maggiori informazioni. Oppure puoi inserire il bottore invitando i lettori a lasciare un commento su Twitter.
4. Aiuta i tuoi clienti.
Uno degli usi più interessanti di Twitter è il customer care. Potrai infatti utilizzarlo come canale per comunicare con i tuoi clienti, rispondere alle loro domande, risolvere problemi, fare assistenza. In questo modo potrai mostrare pubblicamente le tue competenze e la predisposizione al confronto. Sarà un ottimo biglietto da visita. Ovviamente fallo solo se pensi di riuscire a rispondere in tempi ragionevoli.
5. Rispondi alle critiche.
Affrontare le criticità è uno dei punti più importanti, per chi lavora sui social network. Attenzione però, perché una risposta sbagliata, o peggio, assente, rischia di diventare un boomerang. Possono mettere in evidenza la carenze del tuo lavoro e fare luce sulle tue debolezze. Inoltre, non farti mai prendere dall’emotività. Ricorda che ti leggono tutti.
E tu, come ti muovi su Twitter?
Tour Pesaresi online con il nuovo sito web.
Tour Pesaresi nasce qualche anno fa come agenzia viaggi, grazie all’ambizione di Pietro Pesaresi. Inizialmente si specializzò nell’organizzazione dei viaggi di gruppo, poi negli anni, Tour Pesaresi è cresciuta sempre di più, ampliando i propri orizzonti. Oggi si presenta anche in una nuova veste, quella di Travel & Wedding Planner.
Per chi sta pianificando il proprio matrimonio, Tour Pesaresi è in grado di fornire un valido aiuto nell’organizzazione. Penserà all’abito, alla location e a tutti i servizi che serviranno per rendere speciale quel giorno.
Matrimoni, ma non solo. Anche viaggi, come dicevamo. Sul sito web troverete tutte le informazioni utili su vacanze di gruppo, con la famiglia o in coppia.
Inoltre, sempre sul sito, troverete anche un servizio di chat online, grazie al quale potrete chiedere direttamente allo staff dell’agenzia le informazioni che vi servono.
La grafica del sito è stata realizzata dalla web agency di Riccione GUEST.it, che offre anche servizi di formazione per le aziende.
Tra i diversi argomenti affrontati, c’è la comunicazione turistica.
Il web è un mondo in continua evoluzione, le cui dinamiche non sono semplici da capire a chi si avvicina a questo argomento per la prima volta.
Se desiderate partecipare ai workshop gratuiti, visitate il sito web www.guest.it
Archivi
- Febbraio 2024
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Febbraio 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Categorie
- Appuntamenti
- Booking online
- Case studies
- Corsi
- Curiosità
- Dalla rete
- Digital marketing
- E-commerce
- Guest
- GUEST 2.0
- GUESTupidario
- I nostri prodotti
- Internet
- Intervista
- La server farm
- Le telefonate
- Mobile
- Motori di ricerca
- Newsletter
- Novità
- Nuova sede
- Social media
- Tecnologie
- Turismo online
- Ultime realizzazioni