Vendere alimenti su Internet: Cortilia, un case history di successo.
L’Italia è da sempre la patria del buon cibo.
Non a caso ogni anno tantissima merce viene esportata all’estero, in tutti quei paesi dove il Made in Italy è apprezzato e considerato sinonimo di qualità.
Nonostante tutto, però, non è semplice promuovere e vendere i propri prodotti, soprattutto per quel che riguarda le piccole botteghe o le aziende artigianali.
Le difficoltà sono molte e spesso ampliare il proprio bacino di consumatori non è immediato.
A questo proposito però oggi ci sono numerosi strumenti che un commerciante di eccellenze può sfruttare. A partire dal web e dal commercio elettronico.
Una realtà già da tempo affermata che ha coinvolto anche il settore alimentare.
Commercializzare prodotti genuini e a km0.
Navigando in rete è impossibile non notare alcuni dei negozi online che oggi sono il punto di riferimento per il commercio di prodotti tipici e a km0.
Il web, infatti, è un canale molto efficace per raggiungere il consumatore e rispondere alle sue esigenze in modo immediato.
Tanto più che negli ultimi tempi il valore delle aziende che producono alimenti secondo le tradizioni locali è aumentato.
Anche in rapporto a un interesse crescente per un’alimentazione sana e genuina, a base di ingredienti freschi e non trattati chimicamente.
Cortilia, nasce tenendo conto di questi aspetti ed è certamente uno dei migliori esempi di e-commerce di generi alimentari meglio riusciti.
Il progetto.
Lo scopo di Cortilia era quello di permettere ai propri clienti di ricevere direttamente a casa propria frutta e verdura di stagione. Un’impresa non semplice, soprattutto se si tratta di convincere i consumatori che i prodotti acquistati sono freschi.
Come risolvere quindi il problema della logistica a km0?
L’ecommerce.
Il sito web ideato per Cortilia permette di mettersi in contatto con il mercato agricolo più vicino alla propria abitazione.
La piattaforma, quindi, non è altro che un grande contenitore, un supermercato virtuale che vende le eccellenze dei produttori locali. In questo caso la vendita si concentra esclusivamente su frutta o verdura, ma la strategia attuata da Cortilia è applicabile ad ogni genere alimentare.
Il progetto è risultato da subito efficace, dato che il negozio online era in grado di garantire la provenienza dei prodotti e la loro qualità.
Senza contare l’emozione e la soddisfazione dei clienti che potevano usufruire di un servizio comodo e in linea con l’obiettivo di raggiungere il benessere attraverso un’alimentazione più sana.
Storytelling.
A rendere vincente il progetto, oltre all’e-commerce, è stata l’idea di raccontare dei prodotti e delle persone che hanno contribuito alla loro realizzazione.
Sul sito di Cortilia, infatti, un’intera sezione è dedicata agli agricoltori e alle loro aziende, con le informazioni e le immagini di ognuna di esse.
Lo storytelling, infatti, è un aspetto da non sottovalutare quando si tratta di vendere generi alimentari. L’emozione nel riconoscere una tradizione locale o un prodotto tipico è frequente nel consumatore, abituato ai prodotti derivati dal processo industriale.
Raccontare, non solo permette di coinvolgere il proprio cliente, ma anche di fidelizzarlo e fare in modo che torni dal suo venditore di fiducia.
Quello dell’e-commerce è senz’altro un progetto ambizioso, ma è anche la soluzione ideale per il piccolo produttore che vuole emergere e farsi conoscere da una clientela molto più vasta di quella che riceve quotidianamente nel suo negozio fisico.
Che ne pensate?
Come attirare clienti sul proprio shop online.
Avete aperto il vostro e-commerce. I vostri prodotti sono di qualità, avete tenuto in considerazione tutti gli aspetti importanti, dai testi descrittivi alle fotografie, al posizionamento sui motori di ricerca. Ma le cose sembrano andare un po’ a rilento e le vendite tardano ad arrivare.
Forse non state compiendo i giusti passi per attirare il giusto pubblico. Per questo, vi suggeriamo qualche metodo per aiutarvi in questa operazione.
Influencer.
Se avete già pianificato una comunicazione sui social network più interessanti per voi, sarà più facile riuscire a trovare i giusti influencer del vostro settore. Quindi sbirciate su Instagram, Twitter e Facebook, sono i luoghi dove potrete incontrarli e coinvolgerli.
Un buon modo per provare a interessarli è inviare loro qualche vostro prodotto. Se lo reputeranno interessante potranno scriverne sui loro canali: blog e social network. Cercate di concordare un certo numero di post o di visibilità concessa, in base ad un calendario stabilito. L’importante è cercare di essere sempre sinceri, trasparenti, fin dal primo approccio. Ovviamente, anche la ricerca di questi influencer non può essere casuale.
Gli aspetti positivi di questa mossa riguardano soprattutto le centinaia, migliaia di fan o follower che sarà possibile raggiungere su Facebook o Instagram.
Webzines.
Cercate online dove si parla del vostro business. Siano essi portali tematici, webzines, blog, e provate a contattarli. Magari non partite subito dai portali più grandi, ma concentratevi sui medio-piccoli. Probabilmente saranno più accessibili.
Youtube.
Si tratta di un canale molto interessante e, allo stesso tempo, spesso sottovalutato. I video sono un mezzo efficace e con un enorme potere di diffusione. In Italia ci sono Youtubers molto bravi, e alcune aziende e brand hanno già avviato collaborazioni con loro. Coinvolgerli potrebbe aiutarvi a far crescere la vostra visibilità.
Blog.
Per presentare un prodotto, un sito non è sufficiente. Meglio un blog. L’importante è che cerchiate un argomento di utilità per chi vi leggerà. Non parlate dei vostri prodotti in modo spudoratamente commerciale. Create contenuti di qualità, utili da condividere sui social, per generare coinvolgimento.
E voi, che ne pensate?
Spiaggia 72 di Riccione si prepara per l’estate con il nuovo sito web.
La voglia di estate e di caldo inizia a farsi sentire. Così, se anche voi volete prenotare il vostro posto al sole, potete farlo sul nuovissimo sito di Spiaggia 72 a Riccione.
Il punto di forza è sicuramente l’uso delle fotografie, che mostrano la spiaggia e le sue attrezzature. Riccione Beach 72 si trova infatti a pochi passi da viale Ceccarini ed offre servizi di tutto punto agli ospiti.
Inoltre, all’interno del sito web potrete informarvi su tutti i servizi offerti, dalle attività con i bambini, passando per i campi da gioco e alle aree dedicate al benessere.
Il sito web è stato realizzato da GUEST.it srl, web agency di Riccione.
Se anche voi avete un progetto web, contattateci per un preventivo. Per maggiori informazioni, telefonate al numero 0541649292 oppure scriveteci all’indirizzo email info@guest.it.
E-commerce: 5 errori da evitare
L’e-commerce è il nuovo trampolino di lancio per i commercianti che desiderano ampliare il proprio bacino di clienti. E questo ormai lo sappiamo da tempo.
Quello che molti non sanno, invece, è come strutturarlo al meglio, dato che deve essere funzionale e autosufficiente.
Non ci sono commessi che ti accompagnano nella scelta di un prodotto e nemmeno espositori o scansie.
Tutto dipende dalle pagine web del sito che devono essere abbastanza convincenti da catturare l’attenzione del consumatore.
Ma quali sono gli errori da evitare nella realizzazione di un e-commerce? Vediamoli insieme.
1- Scritte e immagini piccole.
Proprio perché l’utente si trova a navigare in un negozio virtuale è necessario curare particolarmente le immagini. Meglio utilizzarle ad alta definizione e di grandi dimensioni, pensando di fare un favore a chi sta dall’altra parte del monitor e deve scegliere un prodotto per poi acquistarlo.
Stessa cosa vale per le scritte: chiare e leggibili.
Tanto più che l’utilizzo di dispositivi mobili è in continuo aumento. Se il tuo e-commerce non è ben visibile sui piccoli schermi probabilmente non hai ancora pensato di adattarlo con un design responsive. Fallo.
2- Informazioni di contatto poco visibili.
Dal momento che non è possibile relazionarsi con il cliente attraverso uno shop online è necessario instaurare un rapporto di fiducia basato sulla trasparenza. E sull’assistenza.
Ecco perché è fondamentale che i tuoi potenziali clienti trovino facilmente i contatti della tua azienda.
In questo modo si sentiranno più sicuri e disposti ad acquistare sul tuo sito.
3- Percorso d’acquisto troppo impegnativo.
Dato che internet è un mezzo che molti apprezzano per la sua immediatezza, gli utenti non amano dedicarsi a percorsi per l’acquisto online con troppi passaggi e pieni di form da riempire.
Richiederebbe troppo tempo, e molto probabilmente i clienti rinuncerebbero a proseguire con l’ordine sul tuo sito.
Rendi, quindi, il processo d’acquisto il più semplice e veloce possibile.
4- Niente suggerimenti.
Se pensi che proporre all’utenza una vetrina ordinata e ricca di informazioni sia tutto ti sbagli di grosso.
Un gran numero di vendite dipende da “altri prodotti che ti potrebbero interessare” abbinati a una serie di articoli su misura per il cliente.
Utilizza una piattaforma che ti permetta di aggiungere questi elementi e sfruttare tutte le possibilità del web legate all’e-commerce.
5- Bella grafica, pochi prodotti.
Mai dimenticare lo scopo del proprio sito web.
Se è tua intenzione vendere in rete, non esagerare con la grafica dato che potrebbe distrarre l’acquirente. I veri protagonisti sono i prodotti, focalizza l’attenzione su di loro.
Quanti di questi errori hai commesso nel realizzare il tuo negozio online?
MRT corre online con il nuovo sito
Il team di bikers fondato da Stefano Mandrelli arriva in rete per raccontare delle numerose avventure vissute a bordo di una moto.
Husquarna e KTM sono solo alcuni dei motori ruggenti della squadra appassionata di Supermotard, una delle espressioni del motociclismo meno conosciute.
Percorsi estremi, tanta adrenalina e paesaggi mozzafiato sono gli ingredienti ideali per una corsa su due ruote.
Guest.it, la web agency di Riccione, ha realizzato il sito di MRT, pensando di far vivere la stessa emozione di un biker in sella alla sua moto all’utente che naviga sul web.
Molta importanza, quindi, è stata data alle immagini degli atleti: in home ne vediamo alcune in alta definizione che accompagnano il menù.
Design moderno e colori intensi sono le caratteristiche della grafica del sito che con la sua struttura semplice rende la navigazione intuitiva e immediata.
Attraverso le sezioni del menù, infatti, è possibile ottenere tutte le informazioni che riguardano il Motorstore Rally Team, dai risultati delle gare alle notizie dei componenti della squadra.
Guest.it, Internet Service Provider dal 1995, vanta anni di esperienza nel migliorare la comunicazione online dei propri clienti, offrendo una strategia adeguata e diversi strumenti per il miglioramento del business.
Primo fra tutti il sito web, necessario per far conoscere la propria attività e proporre i servizi all’utenza.
Una grafica accattivante e una struttura semplice sono alcune delle peculiarità che lo rendono efficiente.
Contatta gli esperti di GUEST.it per saperne di più al numero 0541649292 o all’indirizzo email info@guest.it.
Archivi
- Febbraio 2024
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Febbraio 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Categorie
- Appuntamenti
- Booking online
- Case studies
- Corsi
- Curiosità
- Dalla rete
- Digital marketing
- E-commerce
- Guest
- GUEST 2.0
- GUESTupidario
- I nostri prodotti
- Internet
- Intervista
- La server farm
- Le telefonate
- Mobile
- Motori di ricerca
- Newsletter
- Novità
- Nuova sede
- Social media
- Tecnologie
- Turismo online
- Ultime realizzazioni