Ancora un altro appuntamento dedicato all’e-book in provincia di Rimini, dopo quello che ha avuto luogo il 12 settembre a Misano Adriatico.
Dal 3 al 5 marzo 2011 presso l’iper-tecnologico Palacongressi di Rimini, struttura del polo fieristico romagnolo, si terrà ‘Ebook Lab Italia’, una manifestazione interamente dedicata al mondo dell’editoria digitale sul mercato italiano, organizzata in collaborazione con “Simplicissimus Book Farm”, azienda leader sul mercato italiano nella distribuzione di ebook readers, hardware dedicati alla lettura.
Gli e-book sono la nuova frontiera dell’editoria mondiale e già da un anno a questa parte hanno attirato l’attenzione grazie all’arrivo sul mercato di Tablet ed e-book reader.
L’obiettivo di questo evento sarà divulgare non solo informazioni sul fenomeno ebook, sul suo impatto economico e sulle mutazioni del settore, ma anche fornire una panoramica più ravvicinata anche agli strumenti correlati, come Amazon Kindle e ad Apple iPad.
L’evento sarà presentato da Piero Venturelli, Direttore Generale Rimini Fiera SPA, Gino Roncaglia, Bruno Patierno, Presidente Simulation Intelligence, e Antonio Tombolini, Amministratore Delegato Simplicissimus Book Farm.
Alla manifestazione interverrà inoltre il professor Gino Roncaglia, docente di Informatica applicata alle discipline umanistiche, direttore del master in e-learning presso l’università degli studi della Tuscia, autore dell’opera “La quarta Rivoluzione”, uscita recentemente per Edizioni Laterza sia in versione cartacea, che naturalmente e-book, sul futuro del libro.
Questo evento nasce dall’interesse di mantenersi al passo con i tempi e affrontare nuovi scenari economici e di business.
Secondo i dati forniti dall’Ufficio Studi Associazione Italiana Editori, l’e-book rappresenterà, nel mese di dicembre 2010, circa 1,5% dell’offerta del catalogo e ben l’8-9% delle novità editoriali in commercio in Italia.
Si tratta di un fenomeno in continua crescita, tanto che da tre anni fa, quando è uscito sul mercato il primo dispositivo di lettura su schermi digitali, ad oggi, l’uso di questo tipo di strumento è addirittura triplicato.
Attualmente sono circa 2 milioni gli italiani con più di 14 anni ad utilizzare l’e-book.Leggi tutto
Si svolge a Riccione l’Italian Videogames League Tour 2010. Doppio appuntamento: sabato 2 ottobre a partire dalle ore 15:30 e domenica 3 ottobre al Palaterme. Un’occasione unica per le qualificazioni ufficiali ai Campionati del Mondo, organizzata dalla International eSports Federation. Le competizioni utili alla qualificazione per la IeSF World Challenge 2010 riguardano i giochi PCLeggi tutto
A Misano avrà luogo un convegno su quella che sembra essere una delle maggiori rivoluzioni nel campo dell’editoria e della tecnologia: l’e-book.
L’Associazione culturale Rablè e la Biblioteca Comunale di Misano Adriatico stanno infatti organizzando il primo convegno dedicato al futuro del libro, che si svolgerà il 12 settembre 2010 presso i locali della biblioteca comunale e nel giardino antistante.
Lo scopo di questo incontro è avviare una riflessione sul futuro dell’editoria, della carta stampata e di tutto quello che ruota attorno ad essa.
Negli Stati Uniti il libro elettronico è già una realtà in piena espansione. In Italia la sua trasformazione in fenomeno di massa è prevista tra pochi mesi, con un picco delle vendite ipotizzato per il prossimo inverno, complice il Natale.
Nel nostro paese vi è infatti ancora una certa difficoltà nel reperire opere disponibili in lingua italiana, a causa di una certa diffidenza, da parte dell’editoria in genere, verso una rivoluzione tecnologica.
La situazione sembra però giunta ad una rivoluzione, visto che grandi editori come Rizzoli e Mondadori si stanno preparando per distribuire migliaia di titoli, che verranno messi sul mercato nei prossimi mesi.
Anche quotidiani nazionali, come La Stampa, La Repubblica e il Corriere della Sera si stanno aprendo a questa nuova tecnologia, rendendo disponibili le loro edizioni in formato elettronico. Telecom invece sta sperimentando alcuni lettori di libri elettronici, con l’intenzione di presentarli nella stagione autunnale.Leggi tutto