Facebook aggiorna ancora l’Edgerank. Quali saranno le novità?
Ci risiamo. Facebook ha annunciato poche ore fa nuovi cambiamenti per il proprio Edgerank. Ci eravamo appena abituati alle ultime novità che decretavano la visibilità, o meno, di un post nella News Feed, e adesso cambia tutto, ancora.
Secondo le prime indiscrezioni il nuovo edgerank cercherà di bilanciare, nella home page, le notizie pubblicate dagli amici e quelle delle fan page.
L’obiettivo, spiegano i portavoce di Mark Zuckerberg, è mostrare agli utenti ciò che più li interessa, soddisfare le loro preferenze. Questo implica ovviamente che Facebook sia in grado di mostrare il giusto mix di aggiornamenti pubblicati da amici, personaggi famosi, publisher, aziende e attività locali con cui siamo connessi.
Dai feedback ricevuti “abbiamo appreso che le persone temono di perdere gli aggiornamenti degli amici a cui tengono”, scrive Facebook sul blog.
Questi cambiamenti dovrebbero aiutare gli utenti ad avere una fruizione migliore, e dall’altra parte le aziende o i publisher a trovare il giusto pubblico per i propri contenuti.
Le novità saranno principalmente tre:
Gli utenti vedranno più contenuti provenienti dalla stessa fonte.
L’algoritmo precedente impediva la visualizzazione di più post dalla stessa pagina. Adesso le cose stanno per cambiare. Infatti gli utenti avranno a disposizione una maggiore varietà di contenuti. In questo modo, anche le persone che hanno poche connessioni o seguono pochi brand, avranno contenuti sempre nuovi sulla propria News Feed.
Gli amici prima di tutto.
Il nuovo Edgerank darà priorità ai contenuti pubblicati dai contatti. Quindi immagini, video, aggiornamenti e link pubblicati dai nostri amici avranno qualche vantaggio, a titolo di visibilità, rispetto a quelli pubblicati dalle pagine.
La visibilità dei post non si baserà più su Like e Commenti.
Abbiamo parlato già in più occasioni dello Story Bumping, anche durante i nostri corsi. Facebook dava maggiore visibilità a tutti quei contenuti che avevano avuto interazioni, anche se erano meno recenti. In questo modo poteva succedere che una notizia, magari anche datata, riapparisse nel nostro News Feed perché aveva ricevuto un alto livello di interazioni. Questo non deve essere piaciuto molto agli utenti di Facebook, tanto che Zuckerberg e gli altri hanno deciso di mettere queste storie in secondo piano. O di renderle invisibili del tutto.
Questo ovviamente porterà a dei reach dei post sicuramente più bassi, ma anche ad una maggiore qualità nelle pubblicazioni.
Cosa fare per migliorare la visibilità.
Come dicevamo, probabilmente i reach dei post, con il nuovo Edgerank, saranno più bassi. Ma pensare di basare la nostra strategia di marketing solo sul reach, o sulla portata di un post, sarebbe riduttivo. Quindi è importante mettere in piedi una nuova strategia, che tenga in considerazione due aspetti: gli interessi dei fan e una pianificazione di contenuti, in modo che i post riescano a raggiungere le persone interessate in un determinato momento.
Per fare questo è importante creare contenuti interessanti, utili per i fan. Questa è la chiave del successo, non bombardarli con centinaia di pubblicazioni.
Un altro utile suggerimento potrebbe essere quello di inserire i tasti share su siti e blog, in questo modo anziché pubblicare contenuti solo attraverso la vostra pagina Facebook, potranno farlo anche i lettori, direttamente, decretandovi come fonte autorevole.
E voi, cosa ne pensate?
Archivi
- Febbraio 2024
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Febbraio 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
Categorie
- Appuntamenti
- Booking online
- Case studies
- Corsi
- Curiosità
- Dalla rete
- Digital marketing
- E-commerce
- Guest
- GUEST 2.0
- GUESTupidario
- I nostri prodotti
- Internet
- Intervista
- La server farm
- Le telefonate
- Mobile
- Motori di ricerca
- Newsletter
- Novità
- Nuova sede
- Social media
- Tecnologie
- Turismo online
- Ultime realizzazioni